logo logo
  • About
  • Prodotti
    • Protezioni del capo
    • Protezioni acustiche
    • Occhiali e visiere di sicurezza
    • Protezioni vie respiratorie
    • Guanti protettivi
    • Sistemi anticaduta
    • Indumenti protettivi
    • Abiti da lavoro
    • Calzature di Sicurezza
    • Varie
  • Servizi
  • Normative
  • News
  • Contatti
logo logo
  • Home
  • About
  • Prodotti
    • Protezione capo
    • Protezioni acustiche
    • Occhiali e visiere di sicurezza
    • Protezione vie respiratorie
    • Guanti protettivi
    • Sistemi anticaduta
    • Indumenti protettivi
    • Abiti da lavoro
    • Calzature di Sicurezza
    • Varie
  • Servizi
  • Normative
  • Contatti
SECURITY CENTRE

I nostri servizi

Fit Test, Ear Fit, Manutenzione DPI III Categoria, Addestramento all’uso dei DPI

SECURITY CENTRE

I nostri servizi

Fit Test, Ear Fit, Manutenzione DPI III Categoria, Addestramento all’uso dei DPI

Servizi

La Security Centre mette a disposizione del cliente la sua conoscenza ed esperienza con un programma servizi per la sicurezza sul lavoro che va ad arricchire e supportare l'offerta dei dispositivi di protezione individuale. 

Fit test

Fit test

Panoramica del processo di Fit Test

Per fornire la giusta protezione, le maschere di protezione delle vie respiratorie devono aderire bene al volto di chi le indossa. Ciò vale anche per i respiratori monouso (detti anche "facciali filtranti"). Pertanto, in molti Paesi il Fit Test è previsto prima che un utente possa indossare un respiratore obbligatorio sul lavoro. Inoltre, i Fit Test devono essere eseguiti:

• Quando viene utilizzato un respiratore di diverso formato, stile, modello o marca.
• Quando si verificano cambiamenti nel volto che possano influenzare l'aderenza, ad esempio notevoli variazioni di peso o lavori odontoiatrici.
• Con una certa frequenza in alcuni paesi, per esempio negli Stati Uniti, il Fit Test deve essere ripetuto almeno una volta l'anno

Le attuali norme per i Fit Test non richiedono che gli amministratori dei Fit Test (ovvero, i Fit Tester) siano certificati, ma occorre che abbiano le competenze per svolgere un test, insegnare a indossare i respiratori correttamente, riconoscere i test non validi e pulire e mantenere in modo corretto le maschere di protezione delle vie respiratorie.

Esistono due tipi di test: qualitativo e quantitativo.

Fit Test qualitativo (QLFT)
Un Fit Test qualitativo (QLFT) può essere utilizzato solo per facciali filtranti e semimaschere (con filtri antiparticolato o combinati). I metodi qualitativi possono essere idonei per le maschere complete secondo alcune norme per i Fit Test e solo in alcune circostanze. Il QLFT è un test con risultato Riuscito/Non riuscito che fa affidamento sui sensi dell'utente per provare agenti di test approvati. Quelli predominanti sono:
• Saccarina (sapore dolce);
• Bitrex® (sapore amaro).

Fit Test quantitativo (QNFT)

Un Fit Test quantitativo (QNFT) può essere utilizzato per qualsiasi respiratore aderente. Prevede l'utilizzo di uno strumento per misurare le perdite intorno al volto e produce un risultato numerico chiamato Fit Factor. 

EAR FIT

EAR FIT

Sistema di validazione 3M™ E-A-Rfit™ a due elementi

Il sistema di verifica 3M™ E-A-Rfit™ Validation System a due elementi consente di determinare se i lavoratori ricevono una protezione adeguata dal loro otoprotettore. Effettua rilevazioni in 7 frequenze standard, in meno di cinque secondi e fornisce un rapporto dettagliato sulle prestazioni di attenuazione del rumore di inserti auricolari e otoprotettori. Emette un giudizio "promosso" / "bocciato" per ogni dipendente, in base al punteggio ottenuto relativamente al valore di attenuazione .

• Questo affidabile test bilaterale, su due orecchie, richiede solo pochi secondi per somministrare 7 frequenze standard e ottenere i relativi dati
• Il test bilaterale, su due orecchie, consente di risparmiare tempo misurando entrambe le orecchie contemporaneamente, in meno di cinque secondi
• La struttura con microfono a due elementi caratterizza il sistema e permette di misurare i livelli sonori all'interno e all'esterno dell'otoprotettore
• In pochi secondi si ottengono risultati veloci, chiari e precisi che possono essere stampati o salvati elettronicamente per futuri utilizzi
• Il sistema determina il valore di attenuazione individuale (PAR) dei singoli lavoratori e contribuisce a eliminare incertezze relative alle misurazioni, le attrezzature e agli spettri
• Richiede inserti auricolari di prova testati

MANUTENZIONE DPI III CATEGORIA

MANUTENZIONE DPI III CATEGORIA

La Security Centre offre il servizio di manutenzione per tutti i DPI di III Categoria in conformità del D.M. 2 Maggio 2001

I DPI di III Categoria sono quelli che assicurano il massimo livello di protezione per i lavoratori e hanno lo scopo di preservarne la salute contro i gravi danni derivanti dalla mansione specifica svolta nel luogo di lavoro. Sono, perciò, soggetti ad obbligo di manutenzione. 

ADDESTRAMENTO ALL’USO DEI DPI

ADDESTRAMENTO ALL’USO DEI DPI

Il d.lgs. 81/08 contempla l'obbligo di procedere con l’addestramento dei lavoratori all'uso dei DPI di III categoria

Il servizio offerto prevede la formazione teorica e l'addestramento pratico necessari all'acquisizione, da parte del lavoratore,
delle modalità relative al corretto utilizzo del DPI (a cosa serve, quando serve, come si indossa) e della tecnica per la corretta vestizione. 

Richiedi informazioni

Per qualsiasi informazione o richiesta, compilate il form accanto in tutti i suoi campi.
Lo staff avrà cura di riconttattarvi entro 48 ore.







    Acconsento al trattamento dei dati personali**
    Voglio ricevere informazioni commerciali da securitycentre.it
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google
    Privacy Policy and Terms of Service apply.
    ** Normativa sulla Privacy
    *Campi obbligatori
      • PROTEZIONI DEL CAPO
      • PROTEZIONI ACUSTICHE
      • OCCHIALI E VISIERE DI SICUREZZA
      • PROTEZIONI VIE RESPIRATORIE
      • GUANTI PROTETTIVI

    • Dal 1982, specializzati
      in dispositivi di protezione individuali.


         info@securitycentre.it
      +39 0773 265092
      +39 0773 266005



      • SISTEMA ANTICADUTA
      • INDUMENTI PROTETTIVI
      • ABITI DA LAVORO
      • CALZATURE DI SICUREZZA
      • VARIE
    © 2019 Security Centre s.r.l. - S.S. 156 Monti Lepini km 50,500, 04100 Latina - P.IVA‎ ‎IT01030060592
    Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra Privacy Policy estesa.
    Accetta Cookie
    Leggi di più